Rendere i servizi accessibili e intuitivi
Secondo uno studio sulla trasformazione digitale dei Cantoni condotto da Vatter nel 2024, alcuni Cantoni si distinguono per una spiccata centralità dell’utenza: per citare alcuni esempi, i Cantoni di Berna, Argovia e San Gallo offrono piattaforme centrali che raggruppano i servizi amministrativi digitali, rendendoli più facili da reperire. Sono portali strutturati in maniera chiara, ma anche accessibile, e presentano contenuti in lingua facile per rendere più semplice la consultazione a tutti i gruppi di utenti. Anche per quanto riguarda il supporto si evidenzia uno standard elevato a livello nazionale: strumenti di aiuto, come quelli per effettuare la dichiarazione fiscale online, sono infatti ampiamente disponibili. Lo studio completo (in tedesco) può essere scaricato al link riportato alla fine di questo articolo.
Cosa si aspettano gli utenti?
Lo studio nazionale sul Governo elettronico 2025 dimostra quanto sia importante per la popolazione svizzera che le prestazioni amministrative siano facilmente reperibili e utilizzabili. È fondamentale migliorare la disponibilità dei servizi, ma anche la loro facilità d’uso e l’interoperabilità e puntare maggiormente su una configurazione senza interruzioni mediali. Dallo studio emerge che la popolazione sfrutta sempre di più le prestazioni amministrative digitali, apprezzandone i vantaggi come il risparmio di tempo e la flessibilità. La dichiarazione fiscale online e la richiesta degli estratti del registro delle esecuzioni e del casellario giudiziale restano tra i servizi maggiormente utilizzati.
Validi approcci per promuovere la partecipazione digitale
Lo studio di Vatter esamina le possibilità digitali volte a favorire la partecipazione della società civile ai processi decisionali politici, ovvero la partecipazione digitale, dimostrando come in questo contesto ci sia ancora un certo margine di miglioramento. Nel quadro di questa indagine è stata analizzata la disponibilità di una soluzione digitale e intuitiva per le procedure di consultazione, di sistemi di voto elettronico e di offerte informative digitali relative a votazioni ed elezioni. Quanto alla procedura di consultazione, al momento nessun Cantone offre una soluzione digitale che risulti davvero ampiamente utilizzabile e perfettamente a misura d’utente. Alcuni Cantoni sono già a buon punto: con la piattaforma «E-Anhörung», ad esempio, il Cantone di Argovia consente di partecipare online alle consultazioni pubbliche. Tuttavia, questo strumento non è ancora particolarmente utilizzato e non consente di partecipare attivamente nel fornire risposte congiunte alla consultazione. Anche in materia di offerta informativa digitale per votazioni ed elezioni, nessun Cantone ottiene il punteggio massimo. Sebbene il voto elettronico sia ammesso per legge in tutti i Cantoni, tranne in quelli di Appenzello Esterno, Appenzello Interno e Giura, questa modalità è disponibile solo in quattro Cantoni (Basilea Città, Grigioni, San Gallo e Turgovia).
Chattare e condividere documenti in modo sicuro
Uno strumento per promuovere la partecipazione sono ad esempio le «Communities» dell’app ePost: una funzione di chat sicura, protetta da crittografia end-to-end. Aziende, autorità e anche privati possono comunicare attraverso chat singole o di gruppo condividendo al contempo documenti in sicurezza, il tutto all’interno dell’app ePost.
Lo studio di Vatter sulla situazione e i motori della trasformazione digitale nelle amministrazioni cantonali (in tedesco)
Quali sfide e opportunità si presentano all’amministrazione pubblica nell’era digitale? Nello studio di Vatter sulla situazione attuale e sui motori che spingono la trasformazione digitale nelle amministrazioni cantonali è possibile consultare gli ultimi aggiornamenti, analisi approfondite e conoscere le tendenze attuali.