Digital Health
Trattamento medico efficace grazie ai dati strutturati nella cartella del paziente
Per portare avanti lo sviluppo della cartella informatizzata del paziente (CIP) conformandola sempre di più alle esigenze dell’utenza, un anno fa la Posta ha istituito il comitato specializzato per la CIP. Il 3 marzo 2025, in occasione della seconda riunione dell’organo a Zurigo, le varie figure esperte coinvolte hanno discusso nuovi approcci volti a dare slancio alla soluzione.
Certo, la CIP è stata criticata. Screditare questa soluzione significa però mettere in ombra il grande lavoro svolto negli ultimi mesi. Come ha sottolineato Rajesh Nair, responsabile Digital Health alla Posta, all’inizio della seduta, dopo la prima riunione del comitato specializzato la CIP ha infatti collezionato una serie di risultati positivi: aumento del numero di utenti, ulteriori casi d’uso con dati strutturati, app CIP per un comodo accesso ai dati sanitari tramite smartphone.
Un’importante richiesta dell’ultima riunione ha fatto un importante passo avanti grazie alla decisione di principio del Consiglio federale: in futuro ci sarà solo una piattaforma tecnica per la CIP, il che semplificherà notevolmente sia lo sviluppo da parte dei fornitori di CIP, sia l’integrazione della piattaforma da parte dei fornitori di servizi sanitari.
Più istituzioni collegate e numero crescente di utenti
Inoltre, con più di 1300 istituti collegate al sistema, 4 milioni di documenti già caricati e altri 100’000 che se ne aggiungono ogni mese, si registrano considerevoli progressi anche in altri ambiti. Oggi, grazie all’integrazione profonda, i dati vengono archiviati automaticamente nella CIP di diversi importanti ospedali, come ad es. l’Ospedale universitario di Zurigo e la Clinica universitaria di Balgrist.
« L’accesso a dati di qualità relativi alla salute permette a operatrici e operatori sanitari di garantire maggiore precisione nella loro pratica clinica e prescrivere trattamenti più efficaci. »
Barbara Biedermann, medico di famiglia in esercizio e vicepresidente dell’associazione Spazio Svizzero dei Dati Sanitari
I dati strutturati sono la chiave
L’interoperabilità e la compatibilità con formati di scambio internazionali sono determinanti nella pratica quotidiana. Le sue esperte e i suoi esperti accolgono quindi con favore sia l’attenzione rivolta allo standard FHIR sia l’introduzione di Sanela-Connect, lo strumento che permette alle strutture sanitarie di collegarsi alla CIP in tutta semplicità. Per il comitato un altro aspetto fondamentale su cui concentrarsi riguarda i dati strutturati. «L’accesso a dati di qualità relativi alla salute permette a operatrici e operatori sanitari di garantire maggiore precisione nella loro pratica clinica e prescrivere trattamenti più efficaci», afferma Barbara Biedermann, medico di famiglia in esercizio e vicepresidente dell’associazione Spazio Svizzero dei Dati Sanitari. Come spiega Matthias Glück, direttore di Post Sanela Health AG, nell’ultimo anno sono stati fatti passi avanti anche in questo ambito. Sanela è stata infatti la prima comunità di riferimento ad aver integrato il modulo di vaccinazione e i referti radiologici strutturati nella CIP. I presupposti tecnici per l’e-medication sono già stati creati, manca solo l’implementazione.
Fissare ulteriori incentivi
Nonostante i traguardi raggiunti, per il comitato c’è ancora molto da fare: Rafforzando le competenze in materia di salute, le cittadine e i cittadini possono diventare gestori responsabili dei propri dati relativi alla salute. Un’altra proposta: si potrebbe introdurre un incentivo per chi decide di aprire una CIP, come uno sconto sul premio della cassa malati. Infine, già oggi potrebbero essere attuati casi d’uso concreti, ad es. l’integrazione nella CIP delle vaccinazioni salvate in VacMe o la lista dei farmaci. Soprattutto nella prevenzione, i membri del comitato specializzato ritengono che vi sia un grande potenziale per acquisire nuovi utenti per la CIP.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter di Post Digital Health e rimani aggiornato.
Contatto Digital Health Siamo a vostra disposizione
-
Scriveteci
Inviate la vostra richiesta -
Newsletter
Restate sempre aggiornati -
La Posta su LinkedIn
Visitate la nostra pagina LinkedIn -
Il nostro indirizzo
Posta CH Digital Services SA
Digital Health
Wankdorfallee 4
3030 Berna
Svizzera