Digital Health
L’app CIP: i vostri dati sanitari sempre a portata di mano
Immaginate di poter consultare i vostri referti radiologici, visualizzare i certificati di vaccinazione e caricare nuovi documenti in tutta semplicità, ovunque vi troviate. Grazie all’app ePost, ora è possibile accedere alla cartella informatizzata del paziente di Sanela in tutta sicurezza direttamente da dispositivo mobile. Ma quali vantaggi offre l’app CIP nella vita quotidiana? E quali nuove funzionalità sono in arrivo? Matthias Glück, direttore di Post Sanela Health AG, ci racconta di più in un’intervista esclusiva.
Cosa vi ha spinto a sviluppare un’app per l’accesso alla cartella informatizzata del paziente (CIP)?
La CIP dovrebbe essere uno strumento di uso quotidiano. Più semplice e intuitiva sarà, più persone la utilizzeranno. L’app permette di consultare facilmente i referti della cartella informatizzata del paziente sullo smartphone, ad esempio durante una visita medica. L’utenza può così accedere ai propri dati sanitari in qualsiasi momento e ovunque si trovi.

Che differenza c’è tra la CIP nell’app e nella versione per browser?
La principale differenza è la modalità d’accesso da dispositivo mobile. A prescindere dalla tipologia di accesso, i dati conservati nella CIP sono identici. L’app CIP soddisfa inoltre gli stessi requisiti di sicurezza della versione desktop, stabiliti nella Legge federale sulla CIP. C’è ancora una differenza in termini di funzionalità: ad oggi, ad esempio, l’app non supporta ancora la funzione di sostituzione, vale a dire il collegamento alla CIP di un minore in qualità di genitore, curatore o tutore. Amplieremo costantemente le funzionalità dell’app e abbiamo in programma di implementare anche questa funzione.
Come fate in modo che l’app sia facile da usare anche per l’utenza meno affine alla tecnologia?
L’abbiamo testata con diversi gruppi di persone e raccolto moltissimi feedback, poi confluiti direttamente nello sviluppo dell’app. Continueremo a svolgere questi test anche dopo l’introduzione. Il nostro obiettivo è rendere l’app più semplice e chiara possibile, in modo che non occorra avere già delle conoscenze per utilizzarla, perciò la miglioreremo costantemente anche in futuro.
Qual è la sua funzione preferita dell’app?
Una funzione particolarmente utile dell’app è certamente quella che permette di caricare e scaricare documenti sulla e dalla CIP. L’app per dispositivi mobili introduce una funzione di scansione con cui l’utente può caricare in modo facile e veloce i documenti ancora non conservati nella CIP. I documenti vengono salvati in un’area altamente sicura e protetta da accessi non autorizzati da parte delle altre app installate sullo smartphone. In tal modo la sfera privata dell’utente viene garantita in ogni momento e questi può accedere in sicurezza alle proprie informazioni sanitarie anche fuori casa. Ad esempio, se dopo la somministrazione di un vaccino si carica il libretto di vaccinazione sulla CIP con la funzione di scansione, si avrà sempre accesso al libretto aggiornato nell’app.
Quali funzioni mancano ancora?
In futuro l’utente avrà la possibilità di selezionare direttamente nell’app il proprio personale di cura e concedergli l’autorizzazione di accesso ai propri dati. Ciò consentirà uno scambio digitale diretto tra privati e personale sanitario, semplificando la comunicazione.
Tra le altre funzioni in programma ci sono la ricetta elettronica, la terapia farmacologica elettronica e temi legati alla gravidanza e all’allattamento, attualmente in corso di valutazione. Il nostro obiettivo a lungo termine è dare a tutte le utenti e tutti gli utenti dell’app una pratica via di accesso a tutte le loro informazioni sanitarie importanti, da usare in maniera intuitiva nella quotidianità.
Finora abbiamo parlato soprattutto dell’uso personale dell’app CIP. Cosa state facendo per far diventare la CIP parte integrante della quotidianità anche in ambito clinico?
Effettivamente, la CIP può essere pienamente efficace solo se usata dai privati come dai professionisti. Pertanto, miglioreremo l’interoperabilità della CIP con i sistemi informatici di cliniche, ospedali e strutture di cura, integrandola così nelle infrastrutture ambulatoriali e ospedaliere. Inoltre, la migrazione sulla nuova piattaforma CIP della Posta ci consentirà di attuare e mettere a disposizione più rapidamente miglioramenti e sviluppi futuri per la CIP Sanela. Come già detto, l’app cela un enorme potenziale anche per il personale sanitario: basta pensare all’emissione di ricette, terapie farmacologiche o certificati di vaccinazione in formato elettronico. Rendendo possibile questo scambio di informazioni digitale aumenteremo notevolmente l’efficienza per entrambe le parti: sia l’utenza privata e professionale della CIP sia il sistema sanitario svizzero.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter di Post Digital Health e rimani aggiornato.
Contatto Digital Health Siamo a vostra disposizione
-
Scriveteci
Inviate la vostra richiesta -
Newsletter
Restate sempre aggiornati -
La Posta su LinkedIn
Visitate la nostra pagina LinkedIn -
Il nostro indirizzo
Posta CH Digital Services SA
Digital Health
Wankdorfallee 4
3030 Berna
Svizzera