Skip to content

Servizi sanitari digitali per la Svizzera Casi d’uso CIP che creano autentico valore aggiunto

La cartella informatizzata del paziente (CIP) viene costantemente sviluppata per sfruttare appieno i vantaggi che offre in termini di assistenza sanitaria in Svizzera. Funzioni e servizi concreti, i cosiddetti casi d’uso, svolgono un ruolo centrale in questo ambito.

Dall’attuale modulo di vaccinazione alle future offerte, come il libretto di vaccinazione elettronico o il passaporto sanitario d’emergenza elettronico, la CIP è destinata a diventare un pratico strumento di accompagnamento nella vita quotidiana nonché a incrementare ulteriormente i vantaggi per l’assistenza sanitaria.

Con la nuova piattaforma E-Health della Posta è possibile integrare e mettere a disposizione molteplici servizi sanitari in modo più semplice e rapido.

La cartella informatizzata del paziente Tutte le informazioni sanitarie in un unico luogo sicuro

La cartella informatizzata del paziente (CIP) è una raccolta digitale di informazioni sulla salute di una persona, ad esempio rapporti di dimissione, elenchi di medicamenti o referti radiologici. I professionisti della salute hanno accesso alle informazioni importanti, ma solo con il consenso della persona cui i dati fanno riferimento, la quale decide chi può visualizzare la sua cartella.

 

Panoramica delle funzioni principali:

  • Archiviazione e gestione di dati sanitari e documenti
    Idealmente le informazioni rilevanti per il trattamento vengono caricate direttamente nella CIP dai professionisti della salute o dai loro sistemi IT. Anche le cittadine e i cittadini possono aggiungere documenti in autonomia nella propria CIP.
  • Gestione degli accessi
    Le cittadine e i cittadini stabiliscono chi può accedere alla loro CIP, che si tratti di singoli medici, di determinati reparti o di intere infrastrutture sanitarie. Gli accessi possono essere limitati nel tempo e modificati in qualsiasi momento.
  • Tracciamento degli accessi
    La funzione di log nella CIP consente alle cittadine e ai cittadini di monitorare e tracciare gli accessi ai propri dati sanitari. In caso di accesso di emergenza viene inviata una notifica aggiuntiva.
  • Funzione di sostituto per figli, genitori o rappresentante legale
    Le persone che non vogliono o non possono gestire autonomamente la propria CIP hanno la possibilità di delegare questo compito a una persona di fiducia: un medico, un’infermiera o un infermiere o un membro della cerchia privata.
Medico che tiene il braccio di una persona pronta per una vaccinazione, primo piano nella sala di trattamento.

Libretto di vaccinazione elettronico Protezione vaccinale sempre a portata di mano

Ancora oggi la protezione vaccinale continua a essere documentata perlopiù su un libretto cartaceo, che però capita spesso di perdere oppure manca nel momento in cui serve. Ne consegue che lo stato delle vaccinazioni personali può presentare delle lacune e che in caso di emergenza i dati non siano accessibili né alle persone interessate né alle specialiste e agli specialisti.

 

Il libretto di vaccinazione strutturato nella CIP offre una soluzione sicura senza vincoli di luogo. In futuro sarà aggiunto un controllo delle vaccinazioni che confronterà automaticamente lo stato vaccinale di una persona con le raccomandazioni dell’UFSP. Oltre al controllo, saranno disponibili promemoria sui richiami vaccinali e consigli per i viaggi.

 

I controlli digitali supportano specialiste e specialisti nel valutare lo stato di vaccinazione. La Confederazione, i Cantoni e i fornitori di prestazioni mediche consentono un utilizzo nazionale del servizio grazie a processi integrati. Il libretto di vaccinazione elettronico è un caso d’uso centrale nella CIP e rafforza sia la prevenzione sia l’assistenza sanitaria.

Passaporto sanitario d’emergenza elettronico Un salvavita disponibile immediatamente

Con il passaporto sanitario d’emergenza elettronico, i dati sanitari di vitale importanza sono disponibili nella CIP subito e ovunque. Per i fornitori di prestazioni e le organizzazioni d’emergenza significa poter contare su un rapido accesso a informazioni rilevanti su patologie pregresse, medicamenti, allergie e dati di contatto dei familiari.

 

Il passaporto sanitario d’emergenza consente di accedere ai dati medici più importanti anche al di fuori delle cure previste, il che aumenta notevolmente l’utilità della CIP per tutti i soggetti coinvolti e consolida l’assistenza sanitaria digitale in Svizzera.

Un'équipe medica di emergenza spinge un paziente su una barella nel corridoio dell'ospedale.
Una bambina abbraccia il ventre di una donna incinta e appoggia la testa con un sorriso.

Passaporto della madre elettronico e libretto della salute elettronico del bambino La salute della madre e del bambino al centro

In futuro, il passaporto della madre e il libretto della salute del bambino, entrambi integrati nella CIP in formato digitale, riuniranno tutte le informazioni rilevanti su gravidanza, nascita e sviluppo della prima infanzia, dalla prima visita medica preventiva fino alle fasi di sviluppo o alle vaccinazioni.

 

Tali funzioni supportano le donne incinte, i genitori, le specialiste e gli specialisti con dati aggiornati e strutturati. Integrati nella cartella informatizzata del paziente, il passaporto della madre e il libretto della salute del bambino entrano così a far parte dell’ecosistema sanitario digitale svizzero. Mettendo in connessione previdenza, trattamento e documentazione, la CIP diventa uno strumento pratico e facile da usare nella vita familiare di tutti i giorni.

Dichiarazione di volontà elettronica del paziente Autodeterminazione anche in caso di emergenza

La dichiarazione di volontà elettronica del paziente garantisce che le disposizioni di una persona vengano rispettate anche quando questa non è più in grado di esprimersi autonomamente. Come documento salvato in formato digitale nella CIP, è immediatamente accessibile in caso di emergenza e offre una soluzione su un tema altamente sensibile senza vincoli di tempo né di luogo.

 

Con la dichiarazione di volontà elettronica del paziente, le cittadine e i cittadini mantengono il controllo sulle proprie disposizioni in materia di salute, con la possibilità di aggiornarle regolarmente. I professionisti della salute possono operare in modo chiaro e sicuro, con conseguente diminuzione di trattamenti inutili e decisioni difficili.

 

Una dichiarazione di volontà del paziente valida può essere già archiviata nella CIP, mettendola così a disposizione dei fornitori di prestazioni. In futuro, le dichiarazioni di volontà dei pazienti che emergono durante i colloqui con specialiste e specialisti saranno salvate nella CIP direttamente dall’organizzazione sanitaria.

Un medico con maschera chirurgica e occhiali guarda intensamente il paziente sotto la luce della sala operatoria.
Farmacista elabora una prescrizione digitale al computer in una moderna farmacia.

Ricetta elettronica Utilizzabile in modo semplice e digitale

La ricetta elettronica sostituisce la carta, adottando un formato interamente digitale nonché cifrato in modo sicuro. Le cittadine e i cittadini svizzeri possono utilizzarla in modo flessibile quando e dove desiderano, in farmacia oppure online.

 

Nella cartella informatizzata del paziente i dati della ricetta elettronica vengono archiviati in modo strutturato e restano sempre disponibili. Tali dati costituiscono la base per ulteriori casi d’uso, ad esempio una terapia farmacologica aggiornata. In questo modo la ricetta elettronica crea processi interamente digitali tra ambulatorio, popolazione e farmacia.

 

La ricetta elettronica può essere già salvata e utilizzata nella CIP. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) prevede di sviluppare un servizio specializzato nazionale.

Prescrizione medica elettronica Terapia farmacologica digitale ed elenco dei medicamenti

La terapia farmacologica digitale integrata nella CIP mostra a colpo d’occhio i medicamenti assunti da una persona. In questo modo specialiste e specialisti possono evitare doppie prescrizioni e interazioni tra medicamenti, soprattutto con le persone anziane o affette da malattie croniche. L’elenco dei medicamenti raggruppa tutti i medicamenti assunti al momento e in passato. La prescrizione medica elettronica consolida la qualità delle cure mediche, aumenta la sicurezza della terapia e mette in connessione gli attori. 

La terapia farmacologica può essere già salvata come documento nella CIP. Insieme ad alcuni partner, la Posta sta lavorando per trovare una soluzione che in futuro consenta di registrare le terapie in modo strutturato. 

Persona che tiene un bicchiere d'acqua in una mano e una capsula nell'altra, primo piano.
Un ricercatore in camice bianco lavora intensamente con un microscopio in laboratorio.

Altri servizi Utilizzo secondario dei dati per la ricerca

La revisione completa della legge sulla CIP mira a consentire l’utilizzo secondario dei dati per la ricerca e gli aspetti di sanità pubblica, a condizione che i dati siano verificati, anonimizzati e che la persona titolare della CIP abbia prestato il proprio consenso.

 

In caso di set di dati anonimizzati, non è possibile risalire a singole persone. I dati non anonimizzati possono essere utilizzati per ogni singolo scopo solo con il consenso esplicito e individuale.

Si adatta alla vostra infrastruttura

Si adatta alla vostra infrastruttura Semplicemente integrato, semplicemente sicuro

IncaMail può essere integrato nei client di posta esistenti (ad esempio, Outlook e Office365). Può anche essere collegato a software aziendali come SAP o Abacus. Con IncaMail, i messaggi possono essere inviati dall'ambiente familiare con un solo clic. Funziona per tutti gli indirizzi dei destinatari in tutto il mondo e su qualsiasi dispositivo finale, sia esso desktop, laptop, tablet o smartphone. IncaMail è uno strumento intuitivo e facile da usare per lavorare in modo efficiente.

Contatto con la Sanità Digitale Siamo qui per voi.

  • Modulo di contatto

    Scriveteci

    Inviate la vostra richiesta
  • Iscrivetevi ora

    Newsletter

    Restate sempre aggiornati
  • LinkedIn

    La Posta su LinkedIn

    Visitate la nostra pagina LinkedIn
  • 3138

    Il nostro indirizzo

    Posta CH Digital Services SA
    Digital Health
    Wankdorfallee 4
    3030 Berna
    Svizzera