Storie di successo per un settore sanitario efficiente | Digital Health della Posta

Società di gestione Post Sanela Health SA

Scritto da Die Schweizerische Post AG | 16-giu-2023 14.06.51
Fornire alla cittadinanza la chiave per accedere ai propri dati sanitari e consentire ai fornitori di prestazioni di erogare un’assistenza sanitaria più efficiente: sono questi gli obiettivi che la Posta si è prefissata di raggiungere. La società di gestione Post Sanela Health AG amministra e offre la cartella informatizzata del paziente in tutta la Svizzera e a gennaio 2025 ha rilevato l’attività della comunità di riferimento CIP nel Canton Ticino. In questo contesto, la base tecnologica è costituita dalla piattaforma E-Health della Posta.

I vantaggi della clientela al centro dell’attività di Sanela
Per semplificare al massimo la procedura, Sanela permette di aprire la CIP in modo completamente digitale in tutto il Paese e, in 13 Cantoni, di farlo a titolo gratuito. Inoltre, è possibile richiedere il servizio anche per figlie, figli e persone sotto tutela. Da maggio 2024 la società offre alla sua utenza anche un libretto di vaccinazione digitale (modulo di vaccinazione) interno alla CIP. Quest’ultima permette inoltre di elaborare i referti radiologici come dati strutturati e, da poco, anche di accedere tramite l’omonima app ai propri dati relativi alla salute registrati nel sistema. Il tutto nell’ambito di una soluzione pratica e sicura, disponibile ovunque e in qualsiasi momento. Potendo contare sulla Posta per la fornitura dell’infrastruttura tecnologica, Sanela sta lavorando all’introduzione di nuove funzioni della CIP, tra cui ad esempio la terapia farmacologica elettronica.

Nuovo slancio alla digitalizzazione del settore sanitario svizzero
Ci impegniamo a costruire un’infrastruttura che garantisca la raggiungibilità di tutti gli attori del settore sanitario. Grazie a un collegamento tecnico, Sanela-Connect connette tutti i soggetti coinvolti con la piattaforma CIP di Sanela. Oltre a soddisfare le disposizioni di legge in materia di collegamento alla CIP, questa soluzione permette di sfruttare interessanti possibilità di comunicazione B2B e B2C utilizzando la medesima interfaccia: in questo modo si rende possibile sia lo scambio strutturato di documenti tra infrastrutture sanitarie sia il caricamento automatico di referti dal sistema primario all’interno della CIP.